Baratto amministrativo
Il Comune di Marcellinara, anche per l’anno 2020, ripropone e conferma l’istituto del “baratto amministrativo”, prevedendo il 40% di sconto sulla Tassi sui rifiuti (TARI).
Il Comune di Marcellinara è stato il primo Comune in Calabria, e tra i primi in Italia, ad aver dato attuazione alla pratica del baratto amministrativo, e lo ha fatto applicando in maniera precisa quanto previsto dalla normativa.Gli interventi e progetti che possono essere proposti da cittadini singoli o associati riguardano la pulizia, la manutenzione, l'abbellimento di aree verdi, piazze, strade oppure interventi di decoro urbano, di recupero e riuso, con finalità di interesse generale, di aree e beni immobili inutilizzati, e più in genere la valorizzazione di una zona del territorio urbano o extraurbano.
“In primo luogo – ha evidenziato il Sindaco Vittorio Scerbo - l’istituto del baratto amministrativo, dal 2015, è stato ancorato ad un regolamento Comunale sull’Amministrazione condivisa, approvato a giugno 2014, che disciplina le forme di collaborazione dei cittadini con l’Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani, per interventi su spazi ed edifici pubblici, per la promozione dell’innovazione sociale e dei servizi collaborativi, per la promozione della creatività urbana. In secondo luogo non è stata consentita l’applicazione a debiti pregressi, non è stato fissato alcun limite ISEE, e allo stesso tempo non è stato fissato alcun "corrispettivo" alla prestazione oraria eseguita per quantificare la riduzione da applicare al tributo. Bensì sono stati invitati i cittadini a presentare progetti di riqualificazione urbana, pulizia, manutenzione e abbellimento di aree verdi, piazze, strade, spazi collettivi, aree e beni immobili inutilizzati, in generale tutto ciò avrebbe potuto valorizzare porzioni più o meno estese del territorio Comunale, in cambio di una riduzione percentuale sulla TARI. E’ stato dato rilievo – ha concluso il Sindaco Vittorio Scerbo – alla sostenibilità del progetto presentato, con la precisa indicazione sia del periodo di gestione dello spazio, sia dei cittadini partecipanti, singolarmente o in gruppo, incentivando anche in tal senso la collaborazione tra i cittadini per la cura degli spazi pubblici"
Gli interventi e progetti da realizzare possono essere presentati in qualunque momento dell’anno da parte dei cittadini, illustrando le modalità di realizzazione.
Per ulteriori informazioni su tutte le possibilità di agevolazioni deliberate dall’Amministrazione Comunale è possibile consultare questo sito oppure scrivere all’Ufficio tributi all’indirizzo e-mail: ufficiotributi@comunemarcellinara.it